È stato siglato oggi a Roma un importante protocollo d’intesa tra la FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, presieduta da Mariano Salvatore, e l’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile, guidato da Luca Massaccesi.
L’accordo sancisce un impegno congiunto per promuovere progetti educativi e campagne di sensibilizzazione sul bullismo, sul cyberbullismo e sul disagio giovanile, puntando sul valore dello sport come strumento di inclusione e crescita personale.
La collaborazione prevede la realizzazione di incontri nelle scuole, eventi sportivi e momenti formativi con testimonial paralimpici, per trasmettere ai giovani storie di resilienza e coraggio, e favorire una cultura del rispetto e della solidarietà.
«Ringrazio la FISPES e il Presidente Mariano Salvatore per aver creduto nella nostra missione. È fondamentale avere al fianco le Federazioni paralimpiche, che con il loro esempio di forza e determinazione danno un contributo straordinario alla nostra battaglia contro il bullismo e a sostegno del benessere psicofisico dei ragazzi» ha dichiarato Luca Massaccesi, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile.
Questo protocollo rappresenta un passo importante per creare sinergie tra il mondo sportivo e quello educativo, valorizzando le potenzialità dello sport paralimpico come potente veicolo di prevenzione e di crescita civile per le nuove generazioni.
«Siamo orgogliosi di affiancare l’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile in un percorso di prevenzione e sensibilizzazione che parte dalle scuole e arriva al cuore delle comunità. Come Federazione crediamo profondamente che lo sport paralimpico sia uno strumento educativo e culturale in grado di generare consapevolezza, rispetto e coesione sociale. Questo protocollo rappresenta un’opportunità concreta per trasmettere ai giovani valori autentici, attraverso il linguaggio universale dello sport.» – Mariano Salvatore, Presidente FISPES