Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

A Roma, l’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e Disagio Giovanile e l’Accademia dei Campioni per la quarta edizione della Giornata Europea contro le molestie

La Giornata europea contro le molestie, è giunta alla quarta edizione (fu istituita nel 2021). A presentarla la Fise, la Federazione Italiana Sport Equestri che, fin dalla prima edizione, ha concentrato il massimo impegno in questa iniziativa.
A far da cornice all’evento, la sala “Esperienza David Sassoli” di piazza Venezia a Roma. L’obiettivo condiviso di questa giornata è quello di porre l’attenzione e denunciare un fenomeno drammatico che interessa il mondo del lavoro, il vivere civile e che coinvolge anche il mondo dello sport.
 
A condurre l’evento la giornalista RAI Roberta Ammendola che ha sottolineato l’impegno, fin dall’inizio, del servizio pubblico a sostegno della lotta a tutte le forme di molestie.
Ad aprire i lavori del convegno/evento Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento Europeo che anche quest’anno ha ospitato l’appuntamento, a conferma del concreto impegno delle istituzioni.
Molto importante l’intervento di Luca Massaccesi, in rappresentanza dell’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e Disagio Giovanile e l’Accademia dei Campioni: “l’Osservatorio ha, nella sua mission, l’insegnamento del rispetto e quindi ogni anno ci impegniamo al massimo per valorizzare questa giornata europea. In questo 2025 siamo presenti in tantissime scuole italiane con il progetto di Peer Education al quale contribuiscono attivamente 20 campioni del mondo nel ruolo di insegnanti affinché possano essere d’esempio per i giovani. Siamo contenti di aver mostrato, prima del mio intervento, un video di Annalisa Minetti, atleta paraolimpica e testimonial dell’Osservatorio”.
Claudia Giordani ha invece rappresentato, in qualità di Vicepresidente, il Coni. Per lei è stata l’occasione per ribadire l’importanza delle politiche di safeguarding messe in atto dal massimo organismo sportivo, per tutelare, ad ogni livello, atlete e partecipanti alle attività. “Insieme – ha detto – è possibile costruire un presente ed un futuro migliori”.
Per Giusy Versace, campionessa nello sport e Senatrice, quanto fatto dalla Fise quale ente promotore e dall’Osservatorio sul Bullismo e Sul Disagio Giovanile, potrà rappresentare un elemento importante, in termini di ascolto e di espressione dei valori, per i giovani e la società civile.
Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, ha spiegato l’impegno e la presenza per questa giornata europea: “Seguiamo con attenzione questa tematica per la quale abbiamo sempre posto la massima attenzione. Questo evento, unitamente alle tante iniziative che ogni giorno mettiamo in campo, consolida nei fatti il nostro impegno per una crescita sana e serena dei nostri giovani. Siamo stati la prima Federazione ad istituire una Commissione antimolestie e a darci un codice etico e comportamentale dedicato a tutto il mondo delle attività equestri”.
Tra i presenti anche Federica Cappelletti, Presidente della Divisione di serie A femminile professionistica della Figc: “Il calcio femminile – ha dichiarato – è molto sensibile a questo tema e siamo fermamente contro ogni forma di sopruso, molestia o prevaricazione”.
In rappresentanza dell’Associazione Nazionale Presidi, Cristina Costarelli, presidente Anp Lazio che ha dichiarato: “La giornata europea contro le molestie è di estremo interesse per il mondo della scuola proprio perché la prevenzione e la sensibilizzazione sono ormai temi prioritari per insegnanti ed operatori”.
Presenti all’evento anche il maestro di tante orchestre Rai, Gianni Mazza, il regista Duccio Forzano, il project manager Acea Run Rome The Maraton, Lorenzo Benfenati.
Ha poi chiuso i vari interventi Eleonora Daniele, ambasciatrice, sin dalla prima edizione, della Giornata Europea contro le molestie che si svolge sotto l’alto patronato del Parlamento Europeo.