Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

MARATONA BULLISMO – Dati, prevenzione, progetti

Ogni solitudine lasciata crescere è una battaglia persa. 
Insieme però possiamo ancora fare la differenza.
 
A Roma, presso il Palazzo dell’Informazione di piazza Mastai 9, è in corso la Maratona Bullismo – Dati, prevenzione, progetti.
 
È organizzata dall’Accademia dei Campioni e da AdnKronos e in queste ore sta permettendo ai relatori di illustrare i dati del Primo Rapporto Minori dell’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile.
Circa 80 i partecipanti chiamati ad intervenire, moderati dal vice-direttore AdnKronos Italia Fabio Insenga e con l’introduzione di Luca Massaccesi, presidente dell’Osservatorio, il quale ha ringraziato i presenti al taglio del nastro della Maratona e quelli in sala, oltre a tutto il team di AdnKronos per la straordinaria e fattiva collaborazione.
Presente, in toto, tutti i membri del Comitato Scientifico e i Campioni di Vita, medagliati alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi, capitanati da Annalisa Minetti.
 
I dati enunciati, nei primi interventi, da Elisa Caponetti psicologa e psicoterapeuta del Comitato Scientifico, Emanuele Ricifari dirigente generale di Pubblica Sicurezza della Polizia di Stato, e dall’importante relazione di Maria Rosaria Romano direttore della II Divisione della Direzione Nazionale Polizia Postale, si riferiscono agli 11.321 questionari anonimi compilati da ragazzi e giovani. Un campione significativo e determinante che permetterà all’Accademia dei Campioni di indirizzare, nel modo più mirato ed efficace possibile, iniziative e progetti. Allarmanti i primi dati del Rapporto sul Bullismo con più del 30% dei ragazzi che ha dichiarato di essere stato vittima di bullismo.
 
Tra gli interventi del primo panel anche quelli del sottosegretario all’istruzione Paola Frassinetti e del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, del direttore di AdnKronos Davide Maria Desario, di Claudia Pratelli assessore all’istruzione della Città Metropolitana – Roma Capitale, di Marina Chiarelli assessore allo sport della Regione Piemonte. A seguire quello di Angelo Lacovara capo struttura dell’ufficio scolastico regionale del Lazio.
 
Nel secondo panel Ferencz Bartocci Ceo Gestione Cittadella, co-fondatore dell’Accademia dei Campioni e vice presidente dell’Osservatorio, la giornalista Rai Roberta Ammendola nei loro  interventi hanno sottolineato l’importanza di sostenere i giovani nel loro percorso di vita.
 
La Maratona Bullismo, la cui seconda parte pubblicheremo prossimamente è stata anche e soprattutto una giornata ed una occasione di approfondimento, sinergie, protocolli d’intesa ed impegno concreto per contrastare fenomeni in costante crescita come il bullismo, cyberbullismo e disagio giovanile.
 
Segui la diretta fino alle 18.00 su
https://adnk.news/bullismo